UNA SERATA ALL’INSEGNA DELLA SOLIDARIETA’ AL TEATRO STABILE DI POTENZA

Nella serata di sabato 18 aprile presso il teatro Stabile di Potenza saranno presentati i primi risultati di un progetto di assistenza ai malati terminali e allettati denominato “Offriamogli un bagno caldo”. Il progetto, condotto dai club Rotary di Potenza, Potenza Torre Guevara, Melfi e Venosa unitamente all’Associazione Onlus “Gigi Ghirotti Basilicata” ed all’ASP della Provincia di Potenza, consiste nel cercare di rendere disponibile a Potenza mezzi, attrezzature ed un personale infermieristico specializzato e volontario per offrire servizi di prima assistenza, di cura e di igiene a questi malati nelle loro stesse abitazioni. Un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà nella complessa assistenza ai loro cari, nella quale spesso sono lasciati soli.                                                  

La serata si articolerà in due diversi momenti. In un primo momento, all’interno del teatro si svolgerà un convegno nel corso del quale saranno illustrati, dagli esponenti delle associazioni di terzo settore, dalle Istituzioni e dai club Rotary, i contenuti ed i primi risultati del progetto, operativo già da qualche mese. Successivamente, dalle ore 20.00, il teatro offrirà il suo palcoscenico ad un concerto del gruppo “La Compagnia dei Lupi”. Una band di professionisti ed imprenditori lucani, condotta da Antonio Colangelo, che da anni sostiene iniziative benefiche con esibizioni di musica pop-rock. Ospite d’eccezione del concerto sarà il duo “le Rondinella” composto dalle figlie del famoso compositore e cantante napoletano Giacomo Rondinella, che si esibiranno in alcuni celebri brani di musica napoletana con arrangiamenti originali. Entrambe le esibizioni canore partecipano gratuitamente all’iniziativa per sostenere il progetto.

A condurre la serata un testimonial di eccezione, la giornalista lucana Carmen Lasorella, che si è dichiarata disponibile e lieta nel sostenere l’inziativa.

La manifestazione di sabato è finalizzata, oltre che ad illustrare i primi risultati ottenuti nella fase iniziale del progetto, anche a raccogliere finanziamenti per sostenerlo ulteriormente affinché questo progetto possa continuare concretamente ad aiutare le famiglie che vivono questa difficile situazione.

Flavia Adamo

Print Friendly, PDF & Email

Flavia Adamo

Sono laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Basilicata e per poter completare e acquisire le giuste competenze in ambito comunicativo ho deciso di proseguire il mio percorso universitario presso l'Università di Salerno seguendo quelle che sono le mie passioni e i miei interessi attraverso il corso di laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e della Comunicazione audiovisiva. Collaboro con il Lucano Magazine da settembre 2013 occupandomi di tutto ciò che desta la mia curiosità in particolare in ambito culturale e artistico. Credo che la comunicazione sia alla base di tutti i processi umani e che bisogna sempre ricordare il passato per vedere le grandi cose che si sono fatte e si possono fare nel futuro. Spesso e volentieri sono le piccole cose che catturano la mia attenzione, in fondo sono “la passione e la curiosità a guidare l'innovazione”. (Dan Brown)