x
10 June 2023
  • Abbonati!
  • Advertising
  • Lavora con Noi
  • Dillo al Lucano
  • La Redazione
    • Gerenza
    • Lucano Story
  • Contatti
  • Cookie Policy
Facebook Twitter Linkedin Youtube E-mail
Il Lucano Magazine – Una Finestra sulle Realtà Lucane in Italia e nel Mondo

Main menu

Skip to content
  • In Edicola – Online
  • Attualità
  • Politica ed Economia
  • Cultura
    • Pubblicazioni
  • Sport
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo e Territorio
  • In Basilicata
    • Eventi Lucani
    • Storie Lucane
    • Lucania in Versi
  • Rubriche
    • Fashion Style
    • Sapori Lucani
    • L’Avvocato nel Cassetto
Posted on 9 Ottobre 2015 by Veronica D'Andrea

Raffaele Luongo – 131 riscatti lucani

Geologo, musicista e fotografo. Come si uniscono questi tre aspetti in un’unica persona?
In realtà non è una vera e propria unione e soprattutto non mi rispecchio in questo ordine. Potrei dire però che la geologia porta ad essere in contatto con la natura ammirando i paesaggi che ci circondano, infatti, nel mio caso non è una visione prettamente scientifica, la fotografia nasce invece come passione. Per quel che riguarda la musica sono anche un musicista, suono la batteria.

Progetto 131. Cos’è?
Progetto 131 è un progetto che nasce più di 10 anni fa con l’intento di farmi visitare almeno una volta tutti i comuni della Basilicata. Progetto 131 è, appunto, l’insieme di 131 foto, ognuna delle quali in grado di raffigurare un comune lucano. Queste foto non sono e non devono essere viste come foto cartolina, nel senso tradizionale e letterale della parola, infatti spesso mi vengono contestate.

Quanto è presente, nelle sue opere la postproduzione, il ritocco per intenderci?
Io uso pochissimo la postproduzione e le successive modifiche con programmi creati per tale scopo. Sono più portato per il reportage, la street photography, questo tipo di fotografia. Non amo condizionare il risultato finale assolutamente.

Quale è stato il progetto che le ha portato maggiori soddisfazioni?
Attualmente, Lucania Paesaggi Diversi. E’ un progetto nato da una mia idea di portare in foto una poesia di Leonardo Sinisgalli, “Lucania”. Quindi la mia idea era quella di porFile1-211tare, o meglio tradurre, in scatti, i versi del poeta (5 scatti per ogni strofa). Questa idea è stata dal sottoscritto proposta al direttore della Biblioteca Nazionale, che accogliendo la mia richiesta, ha pensato di coinvolgere anche la Fondazione Sinisgalli di Montemurro. Tramite la preziosa collaborazione del direttore della Fondazione Biagio Russo siamo riusciti ad allestire questa mostra fotografica. Dopo essere stata qui un mese nella Biblioteca Nazionale di Potenza, è stata più di un anno in Fondazione a Montemurro. È quella che mi ha dato più soddisfazione in termini numerici, perché è quella che ha ricevuto più di 3000 visite.

Come riesce a non essere troppo scontato nei suoi scatti?
Quando fotografo cerco di non vedere l’oggetto della mia istantanea solo per quello che è ma vi vedo un particolare, un elemento che so che non avrà mai lo stesso significato per tutti ed è proprio questo che c’è di affascinante nel fare fotografia.
Conoscere il destinatario, impatta notevolmente sulle foto.

L’intervista completa nel Lucano Magazine!!

Print Friendly, PDF & Email

Veronica D'Andrea

Classe 1982. Laureata in Teoria e Filosofia della Comunicazione nell’ateneo lucano, è amante della sua terra natale, a tratti ostile anche per chi è appassionato come lei di comunicazione. La penna è il prolungamento del pensiero e il foglio scritto diventa l’amplificatore di chi non ha la voce troppo alta.

Attualità
Tagged Geologo, Raffaele Luongo, fotografo, musicista

Post navigation

← Previous
Next →
Articoli Correlati
  • Attualità
    • A Viggiano, sabato 10 giugno 2023, presentazione del volume “FRA LE MONTAGNE DI ENOTRIA. Forma antica del territorio e paesaggio viticolo in Alta Val d’Agri
    • ALBERI IN PIANO 2019: MEDAGLIA D'ORO AI DECANTER WORLD WINE AWARDS
    • I FAGIOLI BIANCHI DOP DI ROTONDA NELLE SCUOLE DI POTENZA E MATERA
    • Alla Lucart di Avigliano si festeggiano 10 anni senza infortuni
    • Nel Parco della Murgia Materana linee elettriche sicure per l’avifauna grazie agli interventi di E-Distribuzione nell’ambito del progetto LIFE Egyptian vulture
RSS ANSA Basilicata
  • La "Staffetta blu" fa tappa l'11 giugno a Marsico Nuovo
  • Le finali nazionali del Csi sulla costa jonica lucana
  • Per la viabilità del Potentino 125 milioni per 55 interventi
  • Von der Leyen, 'l'impegno Ue per un futuro migliore per i bimbi'
  • Dalla Regione Basilicata 400 mila euro per il Trofeo Coni
RSS Gazzetta del Mezzogiorno
  • Incendio distrugge l'auto del vicesindaco di Carapelle: indagini in corso
  • Maltempo in Puglia, allerta gialla per il 10 giugno: possibili temporali
  • Forum in masseria, Schillaci e Lollobrigida parlano con Vespa dal elfare alla Xylella
  • Barista ucciso a Barletta per un drink negato, in aula il video-choc dell'omicidio
  • Lecce, truffa una anziana ma viene bloccato dalla polizia: arrestato 20enne
© Il Lucano Magazine – Una Finestra sulle Realtà Lucane in Italia e nel Mondo