Da Picerno alla conquista di Mister Universo

Anche quest’anno la suggestiva località di Sapri ospiterà numerosi atleti e campioni in onore dell’evento internazionale di culturismo, giunto ormai alla sua 46° edizione, grazie alla professionalità e alla dedizione encomiabile del Prof. Biagio Filizola, padre del Body Building italiano.
Domenica 3 luglio l’atleta lucano, di Picerno, Giuseppe Rusiello parteciperà a questa ormai storica manifestazione di Mr Universo IBFA di Body Building organizzata sul lungomare di Sapri.image
Il giovane trentenne con la passione per i pesi e il culturismo ha iniziato molti anni fa collezionando vittorie, attestati e soddisfazioni.
Palestre, diete restrittive e “brutali” fanno di lui un fisico esteticamente perfetto, armonioso e potente. Ogni muscolo sembra parlare e confessare il lavoro e le rinunce diventate routine negli anni. Una melodia reiterata fatta di pasti centellinati e programmati assieme al lavoro in palestra, frutto della grande passione per una disciplina, forse, ancora poco diffusa dalle nostre parti.
<< Quando faccio una cosa cerco di farla al meglio – spiega Rusiello – quando affronto un allenamento lo faccio col giusto approccio mentale, mi isolo e mi concentro e arrivo allo stremo delle forze. Al massimo ci si arriva solo con tanta fatica >>.

È sempre interessante scoprire, attraverso occasioni come queste, quanto possano essere produttivi l’impegno e tutti gli sforzi dedicati allo sport.
L’esercizio costante consente, infatti, di migliorare le proprie prestazioni e utilizzarle al meglio in maniera più proficua. Nella giornata di domenica speriamo che  la determinazione e il talento di Giuseppe saranno premiati.

Il nostro in bocca al lupo per l’ambito e difficile titolo di Mister Universo.

Print Friendly, PDF & Email

Marianna Figliuolo

Salve a tutti mi chiamo Marianna, sono laureata in Scienze della Comunicazione ed ora sto proseguendo il mio percorso universitario con la laurea magistrale in Scienze Filosofiche della Comunicazione all’Università degli studi della Basilicata. Studiare l’attualità vicina e lontana, curiosare, chiedere, capire il più possibile per poi spiegare agli altri ciò che si è compreso mi è sempre piaciuto. Quella del giornalista è una professione che mi interessa e che attrae molti giovani a cui piace scrivere e viaggiare, ma il giornalismo non è solo questo, è soprattutto curiosità per le persone, gli eventi, per la realtà che ci circonda, ed è poi indubbiamente “notizia”. È questa idea che mi ha avvicinata a quello che poi dal 2011 è diventato il mio percorso di collaborazione con La Nuova Del Sud e che oggi continua con Il Lucano Magazine.

,