Seconda edizione di Blu, la “Biennale del libro universitario”

Dal 4 al 6 ottobre il (ConUnibas) promuove presso il Campus Universitario di Potenza, la seconda edizione di Blu, la “Biennale del Libro Universitario” prima e unica manifestazione in Europa ed essere dedicata esclusivamente al mondo universitario e all’editoria scientifica ed accademica. Blu rappresenta la possibilità di un confronto, di un incontro tra le Università e le diverse case editrici, tra i docenti, il mondo accademico e l’editoria universitaslide-sito-unibasria; mondi investiti da continui cambiamenti in un epoca di repentina innovazione tecnologica.
Nei tre giorni della rassegna grazie alla partnership con la fondazione “Basilicata Futuro” sarà presentato il libro di Alexander Höbel, dal titolo “Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)” (Napoli, Carocci) e saranno organizzati convegni tematici e workshop. Il tutto avverrà all’interno della nuovissima biblioteca di Ateneo dell’Unibas che per la prima volta ospiterà un evento. Una location particolare che sarà allestita in modo ecologico, attraverso l’uso di materiale di recupero grazie alla collaborazione con “La Luna al Guinzaglio”.
Gli spazi della struttura faranno da sfondo e accoglieranno la produzione artistica “Sistema degli spiriti di Galeno” dell’artista lucano Silvio Giordano, un’installazione pienamente conforme con l’idea di ricerca, evoluzione e divulgazione del sapere che caratterizzano questa seconda edizione di Blu e sarà, inoltre, proiettato “The Prince of Venusia”, l’ultimo mediometraggio dell’artista sulla figura del grande musicista e compositore lucano Carlo Gesualdo da Venosa.

Dopo il successo della scorsa edizione, svoltasi nel 2014, a questa seconda edizione parteciperanno l’Upi, il Coordinamento di 15 University Press Italiane, e ben undici case editrici (Progedit, Edizioni di pagina, Edizioni le Penseur, la scuola di Pitagora editrice, casa editrice Rocco Carabba, Wip edizioni, Limina Mentis editore, Listlab edizioni, Edizioni Immanenza, Esi Edizioni Scientifiche Italiane, Es Editoriale Scientifica e uno stand della Fondazione Leonardo Sinisgalli).
Blu in questa edizione non solo coinvolge più campi del sapere, ma rivolge particolare attenzione alle problematiche sociali interessandosi a due iniziative: una #Donalibro in collaborazione con Magazzini Sociali, progetto dell’Associazione Io Potentino Onlus, dove chiunque potrà donare un libro, anche già letto; l’altra invece vede protagonista il Maestro La Cava con il suo Biblimotocarro, progetti unici nel loro genere che permettono una divulgazione differente della cultura e della conoscenza.
Un programma ricco e variegato, quello della seconda edizione di Blu che può essere consultato sul sito

Print Friendly, PDF & Email

Flavia Adamo

Sono laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Basilicata e per poter completare e acquisire le giuste competenze in ambito comunicativo ho deciso di proseguire il mio percorso universitario presso l'Università di Salerno seguendo quelle che sono le mie passioni e i miei interessi attraverso il corso di laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e della Comunicazione audiovisiva. Collaboro con il Lucano Magazine da settembre 2013 occupandomi di tutto ciò che desta la mia curiosità in particolare in ambito culturale e artistico. Credo che la comunicazione sia alla base di tutti i processi umani e che bisogna sempre ricordare il passato per vedere le grandi cose che si sono fatte e si possono fare nel futuro. Spesso e volentieri sono le piccole cose che catturano la mia attenzione, in fondo sono “la passione e la curiosità a guidare l'innovazione”. (Dan Brown)