TORNANO “LE COLAZIONI FILOSOFICHE”, PIACEVOLE APPUNTAMENTO DOMENICALE

Domenica 15 gennaio 2017 si è tenuto l’evento “Le Colazioni Filosofiche”, ideato da Gommalacca Teatro giunto alla sua terza edizione. Un piacevole appuntamento domenicale dove la cultura e la filosofia, intervallate da momenti di degustazione di prodotti dolciari e bevande, sono stati il filo conduttore per affrontare i diversi temi previsti dalla kermesse.
Il tema scelto per gli incontri che si terranno quest’anno, con cadenza mensile a partire dalla giornata di domenica scorsa, è “La geografia del racconto: l’uomo, la contemporaneità e il paesaggio urbano”.
Un tema attuale e fortemente sentito che, attraverso l’antropologia visuale e la letteratura, permetterà di muovere discussioni su come il cambiamento del territorio urbano in cui viviamo possa determinare una metamorfosi delle nostre capacità di percepire un luogo e di relazionarci con i nostri simili. Ogni appuntamento de “Le Colazioni Filosofiche” prevede un relatore diverso.
Questo primo incontro che si è tenuto a Potenza alle ore 10.30 nella sede dell’U-Platz, Spazio civico e teatrale in via Tirreno,49 ha visto la partecipazione di Francesco Marano, docente di Antropologia Culturale dell’Università degli Studi della Basilicata, che ha affrontato il tema de “Il rione Malve nei Sassi di Matera: paesaggi e comunità”.
Il secondo appuntamento, previsto per il 12 febbraio 2017, avrà come relatore Dario De Notaris, production manager del portale Mooc Federica.eu dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, e si discuterà della formazione continua e dell’innovazione tecnologica.
Durante l’ultimo appuntamento, previsto per il 19 marzo 2017, Paolo Verri, esperto di sviluppo urbano e direttore generale della Fondazione Matera 2019, tratterà il tema del paesaggio nella letteratura italiana del Novecento.
Flavia Adamo

Print Friendly, PDF & Email

Flavia Adamo

Sono laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Basilicata e per poter completare e acquisire le giuste competenze in ambito comunicativo ho deciso di proseguire il mio percorso universitario presso l'Università di Salerno seguendo quelle che sono le mie passioni e i miei interessi attraverso il corso di laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e della Comunicazione audiovisiva. Collaboro con il Lucano Magazine da settembre 2013 occupandomi di tutto ciò che desta la mia curiosità in particolare in ambito culturale e artistico. Credo che la comunicazione sia alla base di tutti i processi umani e che bisogna sempre ricordare il passato per vedere le grandi cose che si sono fatte e si possono fare nel futuro. Spesso e volentieri sono le piccole cose che catturano la mia attenzione, in fondo sono “la passione e la curiosità a guidare l'innovazione”. (Dan Brown)