MARZO IN ROSA: LA 3^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA D’ARTE AL FEMMINILE AL CE.C.A.M DI MARCONIA (MT)

L’associazione culturale Ce.C.A.M di Marconia (MT) ripropone, per il terzo anno consecutivo, una manifestazione tutta al femminile dal nome il “MARZO IN ROSA”, per celebrare la figura della Donna in ogni suo aspetto. Una kermesse prevalentemente artistica strutturata in tre appuntamenti che si terranno il 4, l’11 e il 25 marzo 2017. I tre appuntamenti, saranno introdotti e coordinati da Grazia Giannace, vice presidente Ce.C.A.M, e partiranno tutti dalle ore 18.00 dopo gli iniziali saluti di Giovanni Di Lena, presidente Ce.C.A.M e di Maria Grazia Ricchiuti vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pisticci.
Il 4 marzo 2017 con “PAROLE DI DONNE” partirà il primo appuntamento che vede la poesia al centro della giornata dedicata alle donne, infatti, Anna Maria Caputo, Maria A. D’Agostino, Maria De Michele, Maria A. D’Onofrio, Margherita Gaeta, Rosa Gialdino, Grazia Giannace, Rosa Loponte, Fausta Losquadro, Daniela Lupi, Antonella Radogna, Maria Taddei, Palma Troiano, Angela Uricchio, Maria Antonietta Silletti saranno le protagoniste con le loro poesie di questo primo incontro.
Il secondo appuntamento dall’11 al 14 marzo, riguarderà invece un’altra nobile forma d’arte, quella della pittura. Saranno esposte le opere di Irene Albano, Anna Maria Caputo, Graziella Carbone, Rosa Cudemo, Domenica Del Monte, Grazia Giannace, Anna Marzatico, Maria Grazia Montano,Teresa Tornese e Stella Zambrella, tutte facenti parte della collettiva “LA VITA A COLORI”.
L’ultimo appuntamento che si terrà il 25 marzo con “FIGLIA DI TEIDE”, di Maria Antonella D’Agostino, prevede un incontro dedicato alla raccolta celebrativa in particolar modo di Matera, cosi come descritto nella prefazione di Dante Maffia “divisa in quattro sezioni, ognuna delle quali conferma e avvalora il concetto di Tetide o delle radici (Radici interiori, Radici della vita, Radici della terra, Piccole radici)”. Libro prodotto da amicolibro/Montescaglioso, con la suggestiva foto di copertina di Simona Lomurno – Notturna “Madonna de Idris”. Nel corso della serata parteciperanno al dibattito con l’autrice del libro la giornalista Margherita Agata e la scrittrice Fausta Losquadro.

Flavia Adamo

Print Friendly, PDF & Email

Flavia Adamo

Sono laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Basilicata e per poter completare e acquisire le giuste competenze in ambito comunicativo ho deciso di proseguire il mio percorso universitario presso l'Università di Salerno seguendo quelle che sono le mie passioni e i miei interessi attraverso il corso di laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e della Comunicazione audiovisiva. Collaboro con il Lucano Magazine da settembre 2013 occupandomi di tutto ciò che desta la mia curiosità in particolare in ambito culturale e artistico. Credo che la comunicazione sia alla base di tutti i processi umani e che bisogna sempre ricordare il passato per vedere le grandi cose che si sono fatte e si possono fare nel futuro. Spesso e volentieri sono le piccole cose che catturano la mia attenzione, in fondo sono “la passione e la curiosità a guidare l'innovazione”. (Dan Brown)