Antonio Pace, il poeta della gente Antonio Pace, aviglianese d’hoc, classe 1969, sposato da quasi 18 anni e padre di due figli. La sua principale...
#8marzotuttiigiorni: l’iniziativa dell’Associazione Agorà in difesa delle donne L’8 marzo si celebra, a partire dai primi anni del XX secolo, la Giornata internazionale della donna, comunemente definita Festa della...
Un nuovo logo per Matera 2019, Capitale Europea della cultura La fondazione Matera2019 lancia un concorso per l’ideazione del nuovo logo, rappresentativo per Matera Capitale della Cultura 2019, diverso da...
“Nuova” stagione per l’Avigliano Calcio Era il 1922 quando venne costituita la squadra di calcio A11 dell’Avigliano, segnando l’inizio di una storia calcistica importante,...
La “Carta dei Giovani” : presentato il progetto dal comune di Avigliano Si è tenuto ieri sera, 14 gennaio, presso la Sala Consiliare del Comune di Avigliano, un primo incontro tra...
Alla poetessa lucana Mara Sabia il Premio “Alda Merini” Anche i sogni, in settembre, sono ombre dimesse”, scrive in un inedito la poetessa aviglianese Mara Sabia, e proprio...
Il Comune di Avigliano acquisisce l’ex riformatorio Il Comune di Avigliano ha acquisito, a titolo gratuito, la struttura dell’ex Istituto di Rieducazione Minorile “E. Gianturco” da...
” Natale Veramente ” ad Avigliano “Natale Veramente”: ma qual è il vero senso del Natale? È una festa che si tramanda da centinaia di...
I Presepi ad Avigliano tra Expo 2015 e Giubileo della Misericordia Con la venuta del Natale ognuno si adopera, in ogni dove, a realizzare presepi, dalla semplice natività alla ricostruzione...
“Basilicata. Una terra da scoprire”: una guida per disabili visivi Grazie alla cooperazione tra APT e UICI (e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) nasce la prima guida tra...
Don Peppino Stolfi – buon pastore della comunità aviglianese da 70 anni Don Giuseppe Carmelo Emanuele Stolfi, noto a tutto il popolo aviglianese come “don Peppino”, classe 1921, lo scorso 15...
Approfondire la macrobiotica e gli effetti sulla salute fisica e mentale Equomondo” di Potenza continua il suo ciclo di incontri con quelle realtà che credono in uno sviluppo sostenibile, nella...
La “Notte Bianca”: la festa di fine estate domani ad Avigliano Domani, sabato 5 settembre, la città di Avigliano si riunisce in una sorta di “festa di fine estate”, come...
I quadri plastici di Avigliano Si è svolto ieri sera ad Avigliano il consueto appuntamento con i Quadri Plastici, rappresentazioni viventi di opere d’arte,...
Lagopesole: inaugurato il Museo dell’Emigrazione “Nino Calice”. Un viaggio virtuale ed emozionale attraverso storie di migranti Il castello Federiciano di Lagopesole, dopo essersi imposto sul territorio nazionale come uno dei maggiori attrattori a parlare dell’imperatore...
Tra mietitura e trebbiatura a Satriano un tuffo nella vita agreste Un salto nel passato, nella vita contadina che ha caratterizzato la nostra terra e la nostra gente fino a...
Intervista al rieletto sindaco di Avigliano Vito Summa Le elezioni amministrative dello scorso 31 maggio hanno sancito, nella città di Avigliano, la riconferma del sindaco uscente Vito...
L’associazione Culturale Lucanima organizza il Trekking letterario: “ai piedi del Castello. Passi e poesia sul percorso mariano e sul Tratturo Regio di Avigliano” Un trekking letterario di oltre 8 kilometri, che coniuga cammino, natura e cultura, si svolgerà sabato 25 luglio sul...
Nella tradizione si rinnova la religiosità popolare per la Madonna del Carmine di Avigliano “Apritela sta cappella ca mo adducim’ Maria bella: re tténe assai rivote ca la vanne a visità”: è questa...
San Vito ad Avigliano Partono oggi ad Avigliano i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Vito Martire, la cui origine non ha...
L’Almanacco Aviglianese: un paese che si racconta “Iuorne pe Iuorn” L’almanacco, nato nel Medioevo, ha sempre avuto la funzione di legare al succedersi dei giorni una serie di informazioni...
La regina dei coltelli “La Balestra” per più di quattro secoli simbolo del popolo aviglianese Avigliano ha rappresentato, e rappresenta tuttora, il centro regionale dell’artigianato artistico, di cui regina indiscussa è la Balestra (“Valestra”...