Avanzi c’è pasto! La cucina del riuso Si terrà oggi presso la sede dell’Istituto alberghiero G . Di Pasca di Potenza lo showcooking dall’eloquente titolo “Avanzi...
Il racconto sul cibo di Valicenti a Gocce d’autore Il cibo e la cucina tra tipico e topico sarà l’oggetto del prossimo incontro organizzato dalla Libreria Mondadori e...
Dal Lagonegrese strascinati con castagne e porcini In Basilicata aggirarsi nei boschi è una pratica molto rinomata. Nel Lagonegrese, un’area della provincia di Potenza che confina...
Zuppa con i fagioli poverelli di Rotonda D.O.P. Il fagiolo poverello, bianco e privo di screziature, è un’eccellenza lucana a cui è stata riconosciuta il marchio D.O.P. Questa...
Il simbolo di una città: il Pane di Matera Non vedevo l’ora di condividere questa ricetta che unisce la tradizione alla mia passione per la panificazione: il Pane...
I falagoni di nonna Concetta – calzoni lucani di verdure I Falagoni di nonna Concetta – la madre di mia madre – sono calzoni ripieni di verdura, tipici della...
La versione light della ciambotta Immancabile sulla tavola della mia famiglia, è una preparazione che raccoglie i colori, le verdure ed i profumi della...
U Strittul Ru Zafaran a Senise Mancano pochi giorni alla 12^ edizione de U Strittul Ru Zafaran, la manifestazione promossa dall’Associazione Assa con il patrocinio...
Strascinati con ricotta salata, pomodirini e cipollotti Gli strascinati – e la pasta di casa in generale – secondo la tradizione lucana sono spesso accompagnati da...
La stagione delle friselle Per questa stagione, cosa c’è di più buono di una bella frisella ed una freschissima insalata di pomodori? Le...
Una giornata di eventi per l’integrazione culturale Al via l’ultima fase del progetto “We4Food”, finanziato nell’ambito dell’Iniziativa Azione ProvincEgiovani 2013 dall’UPI e dal Dipartimento della Gioventù...
Pasqua tra Simboli e Tradizione Spesso camminando per i vicoli dei nostri paesi ci lasciamo affascinare da nuove scoperte, targhe, dipinti elementi architettonici o...
La “Carne” dei Poveri… Lucani «I legumi che si producono in Basilicata, – quali fagiuoli, lenticchie, ceci, ecc.. – sono rinomatissimi per la facile...
L’apoteosi dei 5 sensi Il percorso dello chef lucano Massimo Carleo Parlare di cibo come parlare d’amore: due cose diverse che conducono al...