La città di Potenza avrà la prima “Green Stations” d’Italia. E’ questa la novità ufficializzata sui binari della Stazione Centrale nel capoluogo all’arrivo del “Treno Verde 2014”, evento organizzato da Legambiente in collaborazione con Gruppo Ferrovie dello Stato e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. L’iniziativa, sottoscritta dalle parti interessate, coinvolgerà altre realtà italiane e prenderà il via dalla Stazione Superiore di Potenza, scelta da Ferrovie Italiane e riqualificata da Legambiente Basilicata. A lanciare la sfida è appunto il Treno Verde 2014 che ha ripreso il suo viaggio lungo l’Italia per informare, sensibilizzare e promuovere tra i cittadini le buone pratiche per una mobilità sostenibile e per l’abbattimento delle polveri inquinanti. Il convoglio ambientalista, storica campagna dedicata al rilevamento dell’inquinamento atmosferico e acustico, sosterà da lunedì 24 febbraio a giovedì 27 febbraio al binario 1 della stazione centrale di Potenza.
Il Treno Verde, nato nel 1988 ogni inverno fa tappa nelle stazioni italiane per informare i cittadini sullo stato di salute dei nostri centri urbani. Il convoglio ambientalista viaggia con un carico speciale: le carrozze sono allestite con una mostra interattiva per grandi e piccoli che informa sullo stato di salute del Pianeta, suggerire idee e cambiamenti per un futuro migliore per promuovere campagne di monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico nelle città. Resterà a Potenza fino al 27 febbraio per promuovere l’idea di “territori smart” ed a misura di cittadino e libera dallo smog.

Marianna Figliuolo
Salve a tutti mi chiamo Marianna, sono laureata in Scienze della Comunicazione ed ora sto proseguendo il mio percorso universitario con la laurea magistrale in Scienze Filosofiche della Comunicazione all’Università degli studi della Basilicata. Studiare l’attualità vicina e lontana, curiosare, chiedere, capire il più possibile per poi spiegare agli altri ciò che si è compreso mi è sempre piaciuto. Quella del giornalista è una professione che mi interessa e che attrae molti giovani a cui piace scrivere e viaggiare, ma il giornalismo non è solo questo, è soprattutto curiosità per le persone, gli eventi, per la realtà che ci circonda, ed è poi indubbiamente “notizia”. È questa idea che mi ha avvicinata a quello che poi dal 2011 è diventato il mio percorso di collaborazione con La Nuova Del Sud e che oggi continua con Il Lucano Magazine.