Sagra del pecorino di Filiano

In provincia di Potenza, si produce uno dei formaggi a pasta dura più saporiti e aromatici d’Italia: il Pecorino di Filiano. Ottenuto da allevamenti ovini presenti in circa trenta comuni dell’entroterra lucano, ha ottenuto il riconoscimento DOP nel 2007. Questo formaggio a pasta bianca ha sapore dolce e delicato quando è fresco, ma raggiunta la fase minima di stagionatura, diviene piacevolmente piccante, caratteristica che tende ad accentuarsi con l’avanzare dell’invecchiamento.

A tal proposito si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con una delle sagre più longeve della Basilicata, quella del pecorino di Filiano giunta alla 43 esima edizione. Un week end, quello del 5 e 6 settembre, all’insegna di degustazioni Dop (apertura della mostra merformaggi-400x226cato dei prodotti lattiero caseari sabato alle ore 19 e domenica alle ore 16), di intrattenimenti musicali, sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico Dragon folk e spettacoli (sabato sera alle 21.30 con Officine Popolari lucane di Pietro Cirillo e la domenica alla stessa ora con i
Musicamanovella) per le vie del centro.

La Sagra di Filiano, è una manifestazione che da anni rappresenta il consueto appuntamento di fine estate, si prefigge di salvaguardare il patrimonio e dell’identità culturale del territorio, nonchè di valorizzare e recuperare la produzione di un formaggio, il cui profumo esalta ai palati più fini.

Print Friendly, PDF & Email

Marianna Figliuolo

Salve a tutti mi chiamo Marianna, sono laureata in Scienze della Comunicazione ed ora sto proseguendo il mio percorso universitario con la laurea magistrale in Scienze Filosofiche della Comunicazione all’Università degli studi della Basilicata. Studiare l’attualità vicina e lontana, curiosare, chiedere, capire il più possibile per poi spiegare agli altri ciò che si è compreso mi è sempre piaciuto. Quella del giornalista è una professione che mi interessa e che attrae molti giovani a cui piace scrivere e viaggiare, ma il giornalismo non è solo questo, è soprattutto curiosità per le persone, gli eventi, per la realtà che ci circonda, ed è poi indubbiamente “notizia”. È questa idea che mi ha avvicinata a quello che poi dal 2011 è diventato il mio percorso di collaborazione con La Nuova Del Sud e che oggi continua con Il Lucano Magazine.