I piccoli atleti di Picerno al ” Randory day “

Per i bambini dai 5 anni in su il Judo è un’ottima soluzione sportiva poiché si presta in modo ottimale a sorreggere le funzioni connesse con l’età evolutiva. In particolare sembra beneficiarne l’aspetto psicologico. Basti pensare ai rapporti che il bambino intrattiene con i coetanei, il processo più ampio di socializzazione, l’esperienza di vivere il Judo come gioco educativo. E il gioco, come si sa, è funzione di sviluppo fisico e psicomotorio.  Il Judo è dunque un’importante fattore educatore e di equilibrio psicologico che compensa pulsioni, tensioni e persino frustrazioni. Il bambino m13436177_283364885342507_1105040554_nigliora la padronanza di sé conoscendosi meglio e matura una maggiore sicurezza. L’immersione del bambino in un mondo che gli consente di attivare rapporti continuativi con i coetanei accentua la possibilità di scambiare esperienze in un sano confronto guidato e controllato dai maestri e dagli istrutturi. Il judo, come tutti gli sport (e tutte le discipline) ha pertanto un alto valore educativo.
Si fa presto a dire che uno sport educa. Ma a cosa educa esattamente una lotta come il judo? Può sembrare un ossimoro, ma educa alla relazione. Alla relazione con i maestri, educa alla relazione tra compagni e alla relazione con se stessi.

Giovedì 16 giugno presso i locali siti in località Gianrossa  si terrà un incontro con i giovani Judokas della Basilicata, organizzato dalla scuola di Judo Kodokan Picerno e dalla sua maestra Melina. L’evento chiamato “Randory day” è giornata interamente dedicata ad un allenamento libero gratuito, aperto a tutte le società e a tutti i judoka regolarmente iscritti a Federazione o enti di promozione. Un modo per stare appunto insieme, ed allenarsi duramente ma in amicizia, proprio secondo i principi ispiratori della disciplina. Il “randori non è una gara” nel randori non vince e non perde nessuno; è un combattimento, ma che serve a testare l’efficacia delle tecniche apprese e il proprio livello di preparazione, senza dover vincere a tutti i costi. Questo è lo spirito con cui si svolgerà la giornata di allenamento prevista per giovedì: amicizia, crescita e divertimento.

Print Friendly, PDF & Email

Marianna Figliuolo

Salve a tutti mi chiamo Marianna, sono laureata in Scienze della Comunicazione ed ora sto proseguendo il mio percorso universitario con la laurea magistrale in Scienze Filosofiche della Comunicazione all’Università degli studi della Basilicata. Studiare l’attualità vicina e lontana, curiosare, chiedere, capire il più possibile per poi spiegare agli altri ciò che si è compreso mi è sempre piaciuto. Quella del giornalista è una professione che mi interessa e che attrae molti giovani a cui piace scrivere e viaggiare, ma il giornalismo non è solo questo, è soprattutto curiosità per le persone, gli eventi, per la realtà che ci circonda, ed è poi indubbiamente “notizia”. È questa idea che mi ha avvicinata a quello che poi dal 2011 è diventato il mio percorso di collaborazione con La Nuova Del Sud e che oggi continua con Il Lucano Magazine.