Si è tenuto a Matera lo scorso venerdì il terzo appuntamento del corso di formazione politica
2025 “Formare per Governare, Governare per Cambiare”, organizzato dalla Lega Salvini Premier
Basilicata.
L’evento che ha già toccato diverse città del territorio, tra cui Potenza e Bernalda, ha l’obiettivo di formare una nuova classe dirigente preparata e radicata nelle comunità.
Nella città dei Sassi si è parlato di infrastrutture, trasporti e buon governo.

All’incontro, moderato dal responsabile del progetto Giulio Curatella, oltre agli esponenti regionali del partito Pasquale Pepe, Domenico Tataranno, Vincenzo Zito e Marco Bigherati, ha partecipato anche il candidato sindaco per il centrodestra alle prossime elezioni amministrative 2025, Antonio Nicoletti.
“Matera – ha dichiarato Nicoletti – ha bisogno di una guida stabile e competente, capace di portare avanti progetti concreti e duraturi. Le infrastrutture e i trasporti non sono solo opere materiali, ma strumenti per connettere le persone, le imprese e le opportunità”.
Il commissario regionale della Lega Pepe ha invece posto la sua attenzione sul tema del buon governo.
“L’obiettivo – ha affermato Pepe – è quello di parlarsi, confrontarsi e dedicarsi soprattutto a una classe dirigente giovane, non soltanto dal punto di vista generazionale, che vuole affacciarsi alle responsabilità di governo. Andare al governo delle istituzioni – ha continuato Pepe – con una base di preparazione sia teorica sia pratica significa accelerare i processi e incidere subito. Questo è ciò che Matteo Salvini ci chiede. A Matera abbiamo acceso la scintilla del cambiamento. Un corso di formazione politica per chi non vuole più stare a guardare, ma agire. L’Italia ha bisogno di cittadini consapevoli, preparati e coraggiosi. E noi – ha concluso Pepe – stiamo formando la nuova classe dirigente all’altezza delle sfide del nostro tempo”.
Sullo stesso tema è intervenuto anche il presidente del gruppo consiliare regionale Lega Tataranno che ha sostenuto “siamo il partito della concretezza per questo investiamo sulla formazione. Non ci interessano slogan vuoti, ma competenze vere, persone preparate e capaci di affrontare i problemi con serietà e visione. La buona politica – ha sottolineato Tataranno – nasce dalla conoscenza, dall’ascolto dei territori e dalla capacità di trasformare le idee in soluzioni. Ecco perché crediamo in un percorso formativo che dia strumenti e metodo a chi vuole contribuire attivamente al governo delle istituzioni.”
I prossimi appuntamenti saranno a Venosa, Palazzo San Gervasio e Grumento Nova.