I.I.S. POLICORO – TURSI Pitagora – M. Capitolo Evento Conclusivo – Progetto SMOKINGNOSMOKING 29 maggio 2025

Sotto l’egida del programma nazionale “Guadagnare Salute”, gli studenti delle classi 1A INF, 1 AFM, 4 AFM, 4 A INF, 4 TUR e 4 B INF hanno promosso il progetto Smokingnosmoking dal sottotitolo da loro scelto: “JUST PLAY, DON’T SMOKE!!!” con l’intento di lanciare uno slogan “gioca non fumare” o “suona non fumare”.
Si tratta di un percorso educativo e creativo sul tema della dipendenza da fumo, affrontato in tutte le sue dinamiche  che vanno dal piano personale e familiare ai costi sociali con ricadute sul sistema sanitario,  fino al delicato processo di affrancamento da questo comportamento compulsivo.
Guidati  sapientemente dai docenti tutor Arianna De Salvo, Sara D’Alessandro, Lucia Farella, Rosaria Torchio, Angelica Spagnuolo e Leonardo Viggiani  nel corso delle attività, gli alunni divisi per  gruppi, hanno realizzato indagini, analisi e prodotti digitali avvalendosi di strumenti didattici innovativi.
Nel corso dell’incontro finale i peer educator delle classi coinvolte, hanno illustrato con competenza i risultati del loro lavoro, dimostrando consapevolezza, impegno e spirito critico; sono emersi  dati preoccupanti del fenomeno e della necessità di porvi riparo con campagne di sensibilizzazione che prevedano gli sforzi congiunti di esperti del settore. La scuola assieme alla famiglia ricopre un ruolo centrale nella prevenzione e cura di questa dipendenza e deve far giungere agli adolescenti messaggi chiari della dannosità del fumo e della sua incidenza sulle aspettative di vita.


A rendere  gradevole l’atmosfera della giornata, vi è stata l’esibizione live del gruppo musicale “Capitolo Band”, diretto da  Giuseppe Di Leo, docente di matematica, che ne ha curato la performance con una formazione arricchita da nuovi talentuosi musicisti in erba.
Emozionante è stata  anche l’inaugurazione del murale realizzato nell’atrio dell’Istituto  da alcuni valenti ragazzi, un’opera suggestiva e simbolica che rappresenta l’uomo come una marionetta manovrata dall’irrazionalità della dipendenza col  messaggio sotteso di  riappropriarsi della propria libertà.
Un sentito ringraziamento va alla  Preside,  Maria Carmela Stigliano, per l’attenzione costante al benessere degli studenti, alla docente  Referente alla salute,  Gilda Cosentino, e alle esperte del SER-D. le  dottoresse Domenica Cirigliano e Anna Maria Paparella, per la  sensibilità e capacità dimostrate nel  creare un rapporto empatico con i ragazzi.
Uno stile di vita sano scaturisce dall’ ambiente in cui si cresce e la scuola  per i nostri ragazzi è una seconda casa che deve offrire condizioni positive e favorevoli allo sviluppo della loro personalità, tale è il messaggio emerso dall’esperienza.