Coca-Cola offre la possibilità di diventare Tedofori Olimpici nel Viaggio della Fiamma Olimpica dei XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: un’occasione unica per condividere un messaggio di unità, ottimismo e speranza
Coca-Cola, in qualità di Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica dei prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, offre l’opportunità di diventare Tedoforo a tutti coloro che incarnano i valori olimpici e vogliono portarli orgogliosamente in tutta l’Italia.
La Fiamma Olimpica attraverserà l’Italia dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026 toccando 110 province, trasformandosi in un grande viaggio simbolico che unisce territori e comunità, da Nord a Sud, e che rappresenta per Coca-Cola non solo il sostegno a un evento sportivo globale, ma anche un’occasione per consolidare il legame con i territori e le comunità in cui opera da quasi un secolo, anche grazie alla presenza dei 6 stabilimenti produttivi, dell’infrastruttura logistica e soprattutto delle migliaia di colleghi, collaboratori e partner industriali e commerciali che scrivono la storia dell’azienda nel Paese.
Come qui in Basilicata, con la fabbrica di Fonti del Vulture a Rionero in Vulture (PZ), una realtà produttiva che utilizza tecnologie sostenibili e innovative per garantire ai consumatori la massima qualità dei nostri prodotti.

Dal 22 aprile 2025, Coca-Cola ha aperto a tutti (di età pari o superiore a 14 anni o nati prima del 5 dicembre 2011) in Italia la possibilità di candidarsi per poter partecipare al Viaggio della Fiamma Olimpica in veste di Tedofori Olimpici. Per candidarsi come Tedoforo è possibile accedere all’App Coca-Cola (scaricabile qui da Google Play e Apple Store). La selezione avverrà nel rispetto dei principi di parità, inclusione e rappresentatività, dando spazio a storie personali capaci di incarnare i valori positivi dello sport, della solidarietà e dell’impegno per la comunità. Le candidature resteranno aperte fino al 25 giugno 2025 alle ore 17:00.
Nel corso del Viaggio della Fiamma Olimpica, un totale di 10.001 Tedofori saranno protagonisti di un messaggio forte e simbolico di unità, testimoniando come lo sport possa essere una fonte d’ispirazione capace di accendere valori come la solidarietà e la condivisione. Il loro percorso attraverserà l’Italia per connettere simbolicamente territori e comunità, fino a culminare nell’accensione del braciere olimpico: un momento carico di significato che segnerà ufficialmente l’apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Diventare Tedoforo significa vivere un’esperienza unica per contribuire attivamente a un progetto collettivo che unisce le persone attraverso i valori dello sport. A conferma di quanto questo approccio sia sentito, un’indagine nazionale condotta da SWG e promossa da Coca-Cola[1] rivela un dato particolarmente significativo: per molti italiani, il ruolo dei Tedofori è percepito come una vera opportunità di partecipazione collettiva, capace di rendere i Giochi Olimpici un’esperienza davvero inclusiva. Il desiderio più diffuso è quello di vedere portare la Fiamma Olimpica da persone comuni con storie straordinarie o da giovani, simbolo di speranza per il futuro. Non manca, inoltre, la voglia di mettersi in gioco: tra i più appassionati, ben il 21% si dichiara pronto a candidarsi, considerandolo un momento da vivere con orgoglio e come la realizzazione di un sogno.
“Il nostro sostegno al Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 non è solo una tradizione che ci accompagna da oltre 30 anni: è parte integrante del nostro modo di interpretare il ruolo di Coca-Cola nella società. Crediamo nel potere dello sport come strumento di unione, ispirazione e cambiamento positivo. Attraverso questa iniziativa vogliamo coinvolgere le persone, i territori e le comunità in cui operiamo, in un’esperienza collettiva che valorizzi le storie individuali, i gesti di generosità, la forza stessa della comunità. I Tedofori non saranno semplici portatori della Torcia Olimpica, ma ambasciatori di valori fondamentali come il rispetto, la passione e l’inclusione. Afferma Luca Santandrea, General Manager Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca- Cola.
COCA-COLA IN ITALIA
La presenza di Coca-Cola in Italia si concretizza oggi in tre società – Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg – che insieme garantiscono la produzione, la distribuzione delle bevande e la valorizzazione del brand su tutto il territorio nazionale, rispondendo ai gusti e alle esigenze dei consumatori italiani. Dal 1927 in Italia, Coca-Cola conta oggi 7 stabilimenti e oltre 2.400 dipendenti e si conferma il primo datore di lavoro leader in Italia nell’industria delle bibite e delle bevande in termini di risorse economiche generate e distribuite e primo datore di lavoro del settore: crea direttamente e attraverso il suo indotto circa 27.000 posti di lavoro con un totale di oltre 60.000 persone che beneficiano dai redditi di lavoro generati direttamente e indirettamente (*SDA Bocconi School of Management 2023).
Coca-Cola Italia è una controllata di The Coca-Cola Company ed è responsabile delle attività di gestione, protezione e reputazione di tutti i suoi marchi, il marketing strategico, il packaging, le promozioni rivolte al consumatore, le pubblicità, le ricerche di mercato, la brand communication, le relazioni istituzionali e le iniziative di responsabilità sociale. The Coca-Cola Company è un’azienda globale che offre oltre 200 brand in più di 200 Paesi: oltre a Coca-Cola, il portfolio prodotti include brand come FUZETEA, Kinley, Fanta, Sprite, Powerade, Lurisia. Per rispondere al meglio alle esigenze dei consumatori, lavora costantemente per innovare il portfolio, dalla riduzione dello zucchero al lancio di nuove bevande.
Coca-Cola HBC Italia è il principale produttore e distributore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale. Impiega oltre 2.000 dipendenti e produce, confeziona e vende il 95% del volume totale delle bevande del marchio. L’azienda è dotata di 6 stabilimenti: 3 dedicati alla produzione di bibite situati a Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE), 2 siti di imbottigliamento di acque minerali a Rionero in Vulture (PZ) e Roccaforte Mondovì (CN) e l’innovativo polo CCH CircularPET situato a Gaglianico (BI) dedicato alla produzione di preforme in plastica riciclata (rPET) destinate all’imbottigliamento dei prodotti sul territorio nazionale. Coca-Cola HBC Italia è responsabile del packaging, si occupa del merchandising dei prodotti, delle relazioni con i clienti, dell’implementazione delle promozioni e delle relazioni pubbliche e istituzionali nazionali e locali. Impegnata nel campo della responsabilità sociale d’impresa, dal 2004 l’azienda pubblica ogni anno un Rapporto di Sostenibilità in cui documenta le attività svolte per la comunità, nel mercato, in campo ambientale e sul posto di lavoro.
Dal 1960, Sibeg è responsabile della produzione, imbottigliamento e distribuzione e sviluppo dei prodotti The Coca-Cola Company in Sicilia. Con circa 400 dipendenti e uno stabilimento produttivo a Catania, Sibeg garantisce ogni giorno la distribuzione capillare delle bevande a circa 14.000 punti vendita nell’intera Isola e rappresenta uno dei principali attori dello sviluppo e dell’innovazione dell’economia siciliana.
Con orgoglio Coca-Cola sostiene il Movimento Olimpico dal 1928 ad Amsterdam, affiancando gli atleti e diventando così il partner più duraturo nella storia delle Olimpiadi. Un impegno di cui l’azienda è orgogliosa e che ha rinnovato fino al 2032, con la missione di portare ovunque i valori Olimpici. Con la stessa passione con cui ha avuto l’onore di affiancare i Giochi Olimpici nelle precedenti edizioni svoltesi in Italia, l’azienda sarà accanto a tutti gli atleti e appassionati durante i XXV Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, pronti a dare il proprio contributo per creare un impatto positivo e lasciare un’eredità tangibile e duratura alle comunità italiane. Le bevande Coca-Cola, Powerade e Lurisia come acqua ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali accompagneranno il pubblico in un’esperienza memorabile, riunendo il Paese in una celebrazione di sport, inclusione e gioia condivisa. Per maggiori informazioni visitate https://www.coca-cola.com/it/it
[1] Indagine SWG promossa da Coca-Cola Lo Spirito Olimpico degli Italiani: valori espressi in %. Date di esecuzione: 20-24 gennaio 2025.