Dal 12 al 14 ottobre l’Università degli studi della Basilicata si rende protagonista e promuove una kermesse culturale e sociale volta a coinvolgere gli studenti e l’intera cittadinanza dando così la possibilità di vivere il Campus di Macchia Romana in un modo del tutto diverso e originale.
Questa l’idea alla base del progetto dell’Associazione studentesca ESN Sui–Generis Basilicata che, grazie al finanziamento dell’Unibas, mediante i fondi per le iniziative e le attività culturali e sociali stanziate per gli studenti, e al patrocinio oneroso della Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri, quest’anno ha ideato un programma fitto di eventi e manifestazioni rivolgendo l’invito alla partecipazione anche agli studenti Erasmus presenti nell’Ateneo Lucano. Non è infatti questa la prima occasione in cui l’Associazione Sui-Generis si mette a disposizione e cerca di integrare questi studenti che svolgono all’Unibas il loro programma Erasmus. Da circa 10 anni i membri della suddetta associazione si interessano alla vita sociale e culturale degli studenti universitari della Basilicata, e attraverso l’organizzazione di differenti eventi ricreativi pongono sempre in primo piano la riflessione su tematiche importanti quali l’inclusione sociale e le problematiche relative alle diverse disabilità.
Non a caso, il programma che si articolerà nell’arco delle tre giornate tra musica, arte, diversità e disabilità, denominato Arteno, prevede in una prima parte un confronto e un dibattito aperto ad un nuovo modo di fare didattica senza l’ostacolo di barriere. I diversi seminari si svolgeranno all’interno dell’aula Newton del campus universitario e saranno aperti a chiunque fosse interessato alle materie trattate.
Durante le tre serate prenderà vita, nel parcheggio interno al campus, la seconda parte del progetto attraverso un contest rivolto alle giovani band che hanno tra i propri componenti studenti Unibas. Un evento quello di “Musica Senza Etichetta” giunto alla sua IV edizione che vede come protagonista la musica, forma di espressione libera e aperta che crea aggregazione e coesione. Le diverse band partecipanti si contenderanno l’incisione di un Ep presso lo studio di registrazione picernese “ElectricTown” dopo essersi esibite nelle serate del 12 e 13. La premiazione avverrà nella serata di venerdì 14. A concludere la rassegna il concerto del gruppo lucano dei MusicaManovella.
Il progetto è realizzato in cooperazione con varie associazioni presenti nel territorio lucano quali: l’associazione culturale “Boom”, l’associazione “Ipovedenti” di Potenza (UICI), l’associazione “Ala” e l’associazione “La Filippine”

Flavia Adamo
Sono laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi della Basilicata e per poter completare e acquisire le giuste competenze in ambito comunicativo ho deciso di proseguire il mio percorso universitario presso l'Università di Salerno seguendo quelle che sono le mie passioni e i miei interessi attraverso il corso di laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e della Comunicazione audiovisiva. Collaboro con il Lucano Magazine da settembre 2013 occupandomi di tutto ciò che desta la mia curiosità in particolare in ambito culturale e artistico. Credo che la comunicazione sia alla base di tutti i processi umani e che bisogna sempre ricordare il passato per vedere le grandi cose che si sono fatte e si possono fare nel futuro. Spesso e volentieri sono le piccole cose che catturano la mia attenzione, in fondo sono “la passione e la curiosità a guidare l'innovazione”. (Dan Brown)