Le confessioni della quinta potenza economica mondiale

Foto4Francesco Petrone, originario di Marsicovetere, vive a Barcellona dove coordina il seminario di Filosofia Politica della Universidad de Barcelona e sta terminando la sua tesi dottorale su Global Governance e Istituzioni Internazionali. Il suo primo libro s’intitola Quando l’onlus diventa un guadagno.

Confessioni di un venditore di povertà. Solidarietà e aiuti umanitari ai tempi della crisi, invece, é il racconto di come funziona il sistema di raccolta fondi per le grandi ONG (Organizzazioni Non-governative) attraverso il marketing faccia a faccia. Analizzando i meccanismi di vendita, il giro economico che si crea e il volto cinico di chi lavora in questo mondo, esce fuori uno scenario raccapricciante.

Ma perchè la confessione? Perchè è qualcosa che nasce confessioni_venditoreda un momento di crisi e di perdita dell’orientamento. Tutto il testo è una confessione: quella di una persona che diventa consapevole, poco a poco, del fatto che l’attività che sta svolgendo non è più quella in cui credeva, ma un qualcosa di diverso, che lo porta a farsi nuove domande sulla realtà che lo circonda.

Il volume del fatturato globale delle ONG, infatti, rappresenta la quinta forza economica mondiale (dopo alcol, droga, prostituzione e traffico d’armi).

Qui il link dell’autore: http://www.goware-apps.com/confessioni-di-un-venditore-di-poverta-francesco-petrone/

Le parole di Francesco Petrone ne Il Lucano Magazine in edicola!

Print Friendly, PDF & Email

Elisa Casaletto

Laureanda in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi della Basilicata. Iscritta da Febbraio 2014 all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (elenco pubblicisti della Basilicata). Per due anni consecutivi è stata la conduttrice del programma di calcio “A Bordo Campo”, su Radio Color. Collabora con il Lucano Magazine da Dicembre 2011, dove pubblica articoli all’interno della rubrica Fashion Style su tutto ciò che riguarda la moda (costume, società, tendenze). Si occupa di: attualità, eventi, pubblicazioni, cultura e sport.