L’Università della Basilicata è il primo Ateneo, in Italia, a utilizzare il progetto “Read On!”, una forma di didattica innovativa di “extensive reading” che prevede la lettura, per puro piacere, in lingua inglese. Il progetto promosso e sostenuto, in Basilicata, da Shell Italia E&P, e svolto in collaborazione con l’Ambasciata Britannica, il British Council e la Oxford University Press con l’edizione 2015 arriva al quarto anno, e coinvolge 250 studenti universitari, il personale dell’Ateneo lucano, e per l’anno scolastico 2015-2016 anche 4.625 alunni della Basilicata in 401 scuole – dalle elementari alle secondarie di secondo grado – nelle provincie di Matera e Potenza, creando così la più alta adesione regionale sugli oltre 21 mila studenti che in Italia imparano l’inglese con questa iniziativa.
Il progetto sarà presentato mercoledì 11 novembre (alle ore 11, nell’Aula Magna del Campus universitario di Macchia Romana, a Potenza) dalla Rettrice, Aurelia Sole, e dalla Coordinatrice del Progetto “Read On!” in Italia, Nina Prentice che, insieme al suo staff, sarà a disposizione dei partecipanti per l’intera giornata. “Read On!” propone una biblioteca personale digitale composta da cento libri di ogni genere e di diversa difficoltà: ogni partecipante sviluppa le sue competenze di lettura e di produzione in lingua inglese attraverso un “incontro” giornaliero con libri scelti in biblioteca. Gli studenti, con un impegno di lettura di almeno 20 minuti al giorno, possono così ottenere tre crediti Cfu (crediti formativi universitari) verso la laurea. “Read On!”, iniziato nel 2011, porta lo studente, qualunque sia la sua fase negli studi, a riconoscere che la lettura facoltativa giornaliera è un potente stimolo per l’apprendimento della lingua inglese e, di riflesso, della lingua italiana e in tutte le altre materie studiate. Una modalità, quindi, per sviluppare le competenze linguistiche, l’alfabetizzazione, l’autonomia scolastica e le competenze personali.
Dai risultati di un’indagine indipendente sull’impatto del progetto “Read On!” (condotta nel corso dell’ultimo anno scolastico) emerge che la scelta libera di cosa, come e quando leggere ha un forte effetto positivo sulla motivazione degli studenti verso l’apprendimento della lingua, e di conseguenza sui loro progressi. L’86% dei partecipanti vorrebbe ripetere l’esperienza “Read On!” per migliorare le competenze linguistiche a traverso la lettura.

Marianna Figliuolo
Salve a tutti mi chiamo Marianna, sono laureata in Scienze della Comunicazione ed ora sto proseguendo il mio percorso universitario con la laurea magistrale in Scienze Filosofiche della Comunicazione all’Università degli studi della Basilicata. Studiare l’attualità vicina e lontana, curiosare, chiedere, capire il più possibile per poi spiegare agli altri ciò che si è compreso mi è sempre piaciuto. Quella del giornalista è una professione che mi interessa e che attrae molti giovani a cui piace scrivere e viaggiare, ma il giornalismo non è solo questo, è soprattutto curiosità per le persone, gli eventi, per la realtà che ci circonda, ed è poi indubbiamente “notizia”. È questa idea che mi ha avvicinata a quello che poi dal 2011 è diventato il mio percorso di collaborazione con La Nuova Del Sud e che oggi continua con Il Lucano Magazine.