La storia di Luigi Gallo. Da Roccanova per firmare la moda Luigi Gallo è uno dei pochi grandi sarti rimasti, di quelli che continuano ad usare spille, ago, centimetri e...
Circolo Rocco Scotellaro Dalla periferia ovest di Torino per sentire la Basilicata più vicina Per volontà di alcuni Lucani residenti nella zona ovest di Torino, il dieci settembre del 2002 si è costituito...
Che spettacolo! Un viaggio tra gli eventi dell’estate lucana Un venticello fresco, piacevole e frizzante ha dato più brio, quest’anno, alla stagione estiva degli eventi lucani. In ogni...
Lucania in versi. Fine della ‘lucanità’. Gli anni ’80 Il romanzo Maestro a Matera, richiamato nello scorso articolo, descrive una nuova società lucana, frutto di un ‘progresso’ che...
OLTRE LA “NON VITTORIA” Una esperienza di vita socialista Il 23 maggio 1973, all’età di cinquantaquattro anni moriva Michele Torrio. Ne rievoco la...
Lucania in versi. Verso gli anni ’ 80. Fine della ‘lucanità’ in poesia Che le cose stavano cambiando in Basilicata (non si sa se in meglio o in peggio) lo dimostra il...
Lucania in versi. Gli anni della contestazione: F. Tilena, G. Ruzzi Tra gli anni ’60 e ’70 molti poeti ed intellettuali lucani lasceranno, come tanta gente normale. Ma c’è anche...
Lucania in versi. Gli anni della contestazione: G. Giagni, , M. Serra, R. Di Poppa Gli anni ’70 sono anche gli anni di una poesia che, lontano dai toni accesi e diretti, tipici di...
Lucania in versi. Gli anni della contestazione: il ‘franco poeta’ Nunzio Perrucci In un periodo (gli anni ’70) di grande diffusione della poesia, dove tutti si fanno poeti e dove la...
Lucania in versi. Gli anni della contestazione: Cascione, Ricciutello, Filazzola, Desiante. Nei primi anni ’70 usciranno alcune raccolte poetiche di giovani autori lucani, di area materana, come D. Cascione, E....
Lucania in versi. Gli anni della contestazione: Giuseppe Settembrino Anche in Basilicata, seppur con qualche anno di ritardo, si diffonde, tra studenti e sindacati, la contestazione del ’68....
Lucania in versi: gli anni ’60 Dopo una seconda raccolta di poesie, Paisano (1957), Michele Parrella sceglierà la via del silenzio fino al 1981. Giulio...
Lucania in versi: Mario Trufelli C’è un paese che diventa vivo quando la luna è alta conosce baldorie di venti e lunghe veglie d’uomini...
Lucania in versi: Vito Riviello Forse in tanti ricordano la citazione fatta da Rocco Papaleo nello scorso Festival di Sanremo: <<Un campo di girasoli...
Lucania in versi: Enzo Contillo Anche se nato a Sant’Agata di Puglia nel 1914, si può considerare lucano d’adozione e cantore della terra lucana...
Lucania in versi: Giulio Stolfi Scrive Carlo Levi che per il disincantato contadino lucano esiste solo <<l’oggi>>, mentre il domani non è nient’altro che...
Lucania in versi: Nicola Scarano A differenza dei toni poetici da cantastorie di Michele Parrella, nel linguaggio di Nicola Scarano (Calciano 1921 – Potenza...
Lucania in versi: Michele Parrella Gli anni ’50 sono gli anni del Neorealismo nella letteratura e nel cinema. Come è stato più volte ribadito,...
Lucania in versi. Introduzione La scoperta ‘letteraria’ della Lucania, dal paesaggio, alla cultura ed a tutti gli aspetti della civiltà contadina, si deve...
POTENZA ANTICA Bella non è. Brutta? Veramente brutta. Il giudizio non è, però, attinente alla situazione. Lo sarebbe se il design...
Lavori in corso e rinnovamenti di facciata -65; -64; -63. Scandisce la Gazzetta del Mezzogiorno che dalla sua posizione privilegiata dell’affaccio su Piazza Prefettura segue da...
Potenza antica, sulle tracce della storia e del senso Costretta ad uno sviluppo improvviso quando fu eletta, appena agli inizi del XIX secolo, capoluogo della Basilicata, la città ...