x
21 June 2025
  • Gerenza
  • Contatti
  • Cookie Policy
Facebook Twitter Linkedin Youtube E-mail
Il Lucano Magazine – Una Finestra sulle Realtà Lucane in Italia e nel Mondo

Main menu

Skip to content
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Territorio

Category: Lucania in Versi

La Lucania nella Poesia e nella Letteratura

Lucania in versi. Fine della ‘lucanità’. Gli anni ’80

Il romanzo Maestro a Matera, richiamato nello scorso articolo, descrive una nuova società lucana, frutto di un ‘progresso’ che...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Verso gli anni ’ 80. Fine della ‘lucanità’ in poesia

Che le cose stavano cambiando in Basilicata (non si sa se in meglio o in peggio) lo dimostra il...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Gli anni della contestazione: F. Tilena, G. Ruzzi

Tra gli anni ’60 e ’70 molti poeti ed intellettuali lucani lasceranno, come tanta gente normale. Ma c’è anche...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Gli anni della contestazione: G. Giagni, , M. Serra, R. Di Poppa

Gli anni ’70 sono anche gli anni di una poesia che, lontano dai toni accesi e diretti, tipici di...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Gli anni della contestazione: il ‘franco poeta’ Nunzio Perrucci

In un periodo (gli anni ’70) di grande diffusione della poesia, dove tutti si fanno poeti e dove la...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Gli anni della contestazione: Cascione, Ricciutello, Filazzola, Desiante.

Nei primi anni ’70 usciranno alcune raccolte poetiche di giovani autori lucani, di area materana, come D. Cascione, E....
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Gli anni della contestazione: Giuseppe Settembrino

Anche in Basilicata, seppur con qualche anno di ritardo, si diffonde, tra studenti e sindacati, la contestazione del ’68....
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: gli anni ’60

Dopo una seconda raccolta di poesie, Paisano (1957), Michele Parrella sceglierà la via del silenzio fino al 1981. Giulio...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: Mario Trufelli

C’è un paese che diventa vivo quando la luna è alta conosce baldorie di venti e lunghe veglie d’uomini...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: Vito Riviello

Forse in tanti ricordano la citazione fatta da Rocco Papaleo nello scorso Festival di Sanremo: <<Un campo di girasoli...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: Enzo Contillo

Anche se nato a Sant’Agata di Puglia nel 1914, si può considerare lucano d’adozione e cantore della terra lucana...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: Giulio Stolfi

Scrive Carlo Levi che per il disincantato contadino lucano esiste solo <<l’oggi>>, mentre il domani non è nient’altro che...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: Nicola Scarano

A differenza dei toni poetici da cantastorie di Michele Parrella, nel linguaggio di Nicola Scarano (Calciano 1921 – Potenza...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi: Michele Parrella

Gli anni ’50 sono gli anni del Neorealismo nella letteratura e nel cinema. Come è stato più volte ribadito,...
Cultura, Lucania in Versi

Lucania in versi. Introduzione

La scoperta ‘letteraria’ della Lucania, dal paesaggio, alla cultura ed a tutti gli aspetti della civiltà contadina, si deve...
Cultura, Lucania in Versi
RSS ANSA Basilicata
  • Rapina e furti a Potenza, misure cautelari per due minorenni
  • Matera, il nuovo Consiglio comunale si riunirà il 30 giugno
  • Galella (FdI), forze dell'ordine gratis sui mezzi pubblici
  • Nel Potentino un protocollo di legalità in ambito turistico
  • Pnrr Salute: la Basilicata sta rispettando tempi e obiettivi
RSS Gazzetta del Mezzogiorno
  • Andria, uccise la moglie a coltellate davanti ai figli: chiesto l'ergastolo per un 53enne
  • Puglia, inutili 4 Tac e risonanze su 10: lo studio con l’intelligenza artificiale
  • Da Gallipoli allo spazio: la spiaggia della Purità nel nuovo film Elio della Disney Pixar
  • Andria, pugni e schiaffi alla moglie poco più che ventenne: arrestato tunisino
  • Taranto, scappa dai domiciliari e picchia la compagna davanti alla figlia neonata
© Il Lucano Magazine – Una Finestra sulle Realtà Lucane in Italia e nel Mondo
Informativa

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Sei libero di non accettare l'utilizzo di cookie sul tuo browser, ma questo potrebbe causare problemi nella visualizzazione del nostro sito.
Puoi leggere nel dettaglio la nostra Cookie Policy nella pagina dedicata.

AccettoNon accettoLeggi di più