I Gal. L’esempio della “Cittadella del Sapere” I Gal sono degli organismi che pianificano e attuano strategie di sviluppo rurale nella varie aree del territorio nazionale...
Aspettando #paesaggilucani Il primo evento di #paesaggilucani, un’anteprima per dar vita a un progetto di narrazione del territorio, è per il...
È la Notte dei Musei Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo ha aderito alla Notte dei Musei, promossa dal...
Tracce verso la luce di Arcangelo Palese Appuntamento l’8 maggio alle ore 15.30 per l’inaugurazione della mostra fotografica “Tracce verso la luce”, curata e realizzata da...
Turismo è esperienza, esperienza è cultura, cultura è sviluppo L’unica salvezza della cultura è la collaborazione, la partecipazione dal basso. È questo il leitmotiv delle invasioni digitali, un...
Musei e aree archeologiche per il 1° maggio In occasione del 1° maggio il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha disposto l’apertura...
1° Maggio in Grancia Al via la seconda edizione del 1° Maggio in Grancia – La Basilicata in vetrina 2014, organizzata dalla Proloco...
Tricarico ospita il Raduno delle Maschere Antropologiche Sabato 26 aprile, a Tricarico si svolgerà la terza edizione del “Raduno delle maschere antropologiche”, un evento che per...
A Satriano torna la sagra dell’asparago Appuntamento da non perdere il 25 aprile a Satriano di Lucania con la Sagra dell’Asparago Selvatico. Giunta alla seconda...
Per una residenza artistica alla Grancia Sempre più vicina la seconda edizione del 1° Maggio al Parco Grancia- Basilicata in vetrina 2014 con molte conferme e tante...
Colori e sogno intorno a Matera L’inaugurazione dei dipinti di Athos Faccincani è per sabato, 12 aprile, alle ore 18.30, negli ipogei di piazza San Francesco a Matera....
Le forme della bellezza secondo Legambiente La bellezza è la principale caratteristica che il mondo riconosce all’Italia. La nostra dote, la nostra ricchezza. Riconoscerla, tutelarla,...
Territorio e turismo: istituzioni e imprese in rete Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Territorio e turismo: Istituzioni, intuizioni e imprese in rete” è il tema del workshop organizzato...
Un fumetto in ogni classe E’ stato distribuito a tutti gli alunni di tutte le scuole secondarie di primo grado dei 29 paesi del...
Sport Invernali – Pollino, il paradiso delle ciaspole Ci sono molti modi per visitare e scoprire un luogo. Quando si parla di natura la cosa migliore è viverla...
La primavera del FAI Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 ricorrono le Giornate di Primavera, lo storico appuntamento del Fondo Ambiente Italiano....
Parco Nazionale del Pollino – Cozzo del Pellegrino L’itinerario si svolge all’interno del Parco Nazionale del Pollino, che si estende tra i confini amministrativi di Basilicata e...
Sulle tracce del paese fantasma – L’utopia di Campomaggiore Giuseppe Damone, giovane ricercatore lucano, ha elaborato un metodo per analizzare i centri storici abbandonati a partire dall’urbanistica campomaggiorese....
L’oasi naturalistica di Pignola L’itinerario inizia nei pressi di Tito Vecchio, un antico insediamento in Basilicata. Originariamente l’abitato di Tito sorgeva su un’altura...
Basilicata, oltre i confini del turismo in carrozzina Abbiamo percorso la Basilicata in carrozzina, “Coast to Coast”, quasi ricalcando e zizzagando le orme di Rocco Papaleo, ironico...
Lucania in Baviera – di Michele Pacciano Il Mezzogiorno d’Italia conquista la Baviera. Il meridione tedesco e il nostro sud, Basilicata e Puglia in testa, si...
La “Carne” dei Poveri… Lucani «I legumi che si producono in Basilicata, – quali fagiuoli, lenticchie, ceci, ecc.. – sono rinomatissimi per la facile...