Ruoti celebra la Festa dell’Unità Il prossimo 31 luglio nella splendida cornice di Piazza Ponte a Ruoti, si svolgerà la Festa dell’Unità organizzata dal...
FuturaMente: una città non è tale senza una biblioteca «Una biblioteca è il crocevia di tutti i sogni dell’umanità» Julien Green C’è fermento a Ruoti. Quel tipo...
RADIO RUOTI FESTEGGIA IL SUO PRIMO ANNIVERSARIO «Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia» Erasmo da Rotterdam 22 aprile 2020,...
Italia: un nome che racchiude diversi popoli in un solo territorio Dietro ogni nome c’è una storia, e così vale anche per i nomi delle nazioni. A 160 dall’Unità d’Italia,...
Racconti del cuore che fan bene all’anima, ricette dell’anima che fan bene al cuore. Il nuovo libro di Rosanna De Carlo Paul Gaugin diceva che «cucinare suppone una testa leggera, uno spirito generoso e un cuore largo», caratteristiche proprie di...
LE MASCHERE LUCANE: RACCONTO DI LUOGHI E DI POPOLI Il carnevale lucano rappresenta un fortissimo patrimonio identitario e culturale, le maschere tipiche hanno origini molto antiche e sono...
TRACCE DI PLASTICA NELLA PALCENTA. L’ULTIMA SCOPERTA SULLE CONSEGUENZE DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE. Il Dottor Antonio Ragusa, Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, è alla...
CAPODANNO IN PARADISO: L’EVENTO SOCIAL DELL’ANNO MADE IN RUOTI Con oltre 17 mila persone raggiunte sui social, 4500 interazioni e centinaia di commenti in diretta, il live show...
ATTRAVERSO. IL NUOVO CALENDARIO RUOTESE ALLA SUA VENTESIMA EDIZIONE Il calendario ruotese è approdato alla sua ventesima edizione. Traguardo importante e non scontato. Per questa occasione speciale sia...
LE CARTE DA GIOCO LUCANE: ALLA SCOPERTA DELLA BASILICATA Esistono le carte piacentine, sarde, siciliane, romagnole, toscane, liguri, e mancavano quelle lucane! A rimediare ci ha pensato l’associazione...
Le sorelle Mirabal: l’origine della giornata internazionale contro la violenza sulle donne Si chiamavano Patria, Minerva e Maria Teresa, le sorelle Mirabal e vivevano nella Repubblica Dominicana negli anni della dittatura di Rafael Leònidas Trujillo. La...
23 novembre 1980, la polvere e il vuoto in novanta secondi «Ad un tratto la verità brutale ristabilisce il rapporto tra me e la realtà. Quei nidi di vespe sfondati...
IL MILITE IGNOTO: LA TRISTE SCELTA DI MARIA BERGAMAS Ogni quattro novembre il Presidente della Repubblica rende omaggio alla tomba del Milite Ignoto. Ma che cos’è e cosa...
LUCANAPA E ARMADIO VERDE: UNA MODA SOSTENIBILE È POSSIBILE L’inquinamento prodotto dall’industria tessile ha un impatto enorme sul pianeta e le ragioni sono abbastanza semplici da comprendere. I capi...
Effetti Covid sulla lingua: novità e cambiamenti lessicali Inevitabilmente l’esplosione della pandemia di Covid-19 ha cambiato anche il nostro modo di parlare, facendo entrate nel lessico quotidiano...
DISPERSIONE ACQUA POTABILE: IL PRIMATO È LUCANO La rete idrica italiana disperde buona parte dell’acqua potabile immessa e la Basilicata è in testa alla graduatoria delle...
Nella giorno di San Francesco si celebra la giornata mondiale degli animali Per ricercare le origini della Giornata Mondiale degli animali dobbiamo tornare indietro nel 1925, quando un gruppo di attivisti...
A rischio il Centro internazionale dialettologia dell’Unibas, lanciata una petizione Pochi giorni fa è stata lanciata su change.org la petizione in favore del Centro internazionale di dialettologia (C.I.D), promossa...
Ruoti presenta il libro sul concittadino Pisanti: un architetto che ebbe animo di artista Nella suggestiva cornice di Piazza Ponte a Ruoti, alla presenza del Sindaco di Ruoti Anna Maria Scalise, del Prefetto di...
Ruoti inaugura l’emeroteca “Renato Angiolillo” «La cultura è spirituale e si riconduce all’unica fonte della sapienza se si pone al servizio del bene e...
Cibo, migrazione e identità Il cibo costituisce il linguaggio più semplice attraverso il quale possiamo interagire e relazionarci con gli altri. Non è...
Un mare di pace: il messaggio della giornata mondiale del mediterraneo Cosiddetto “Mare Nostrum”, così gli antichi romani chiamavano il Mediterraneo, fonte per tanti paesi di ricchezza e storia, considerato...